Oltre all’eleganza e l’umorismo, gli inglesi si distinguono anche per il romanticismo il fatidico giorno del 14 Febbraio.
San Valentino, la festa degli innamorati, infatti, è molto sentita in Inghilterra e nei Paesi Anglofoni.
Storicamente già dal Medioevo si riservava questa giornata a celebrare l’amore e gli innamorati. Di solito erano le donne a ricevere in dono dei fiori, un paio di guanti o regali di vario genere.

Più avanti nei secoli invece arrivano proprio le prima frasi d’amore scritte e consegnate a mano attraverso i classici bigliettini romantici chiamati “Valentines” che inizialmente (e parliamo del XVII secolo) raggiungevano l’amata in forma anonima per non scatenare le ire dei possessivi genitori della ragazza.
Un’usanza prevede invece che le giovani donne non ancora sposate fossero solite affacciarsi al balcone e smuovere un fazzoletto: il primo uomo celibe a vederlo poteva candidarsi come futuro marito.
Oggi San valentino è una festa ancora molto ben consolidata, anzi, si è andata espandendo non più solo all’innamorato/a, ma anche verso tutte le persone care.
Così adesso anche genitori, amici, parenti, fratelli o sorelle, possono ricevere in dono lettere, cioccolatini, o un pensiero d’affetto.