Il sistema scolastico inglese è ben diverso da quello italiano.
A gestirlo sono intanto 96 Local Education Authorities (LEAs), le quali, godendo di un potere autonomo concesso dal Ministero dell’Istruzione, monitorano la qualità dell’erogazione dell’istruzione pubblica.
L’istruzione è una spesa pubblica in Inghilterra, ma esistono oltre a queste scuole dette “Maintained” anche delle scuole private “Independent” che ricevono sovvenzioni economiche di enti privati e richiedono il pagamento di una retta da parte degli studenti.
Le fasi del sistema scolastico sono 3.
La Primary education è il primo livello, ma non è equiparabile alla nostra scuola materna. La fascia d’età coperta va dai 4 agli 11 anni e i bambini attraversano in ordine la “sezione” infant (dai 4 ai 7 anni), la junior (dai 7 agli 11 anni).

Dopo gli 11 anni gli studenti passeranno alla Secondary Education, che è il secondo e ultimo stadio della scuola dell’obbligo.
Gli studenti infatti raggiunti i 16 anni potranno decidere se continuare o no con gli studi e quindi accedere alla Tertiary education.
La scuola terziaria, superiore, è comunque frequentata da una buona percentuale. Infatti circa il 90% degli studenti che hanno concluso la secondary education proseguiranno fino al raggiungimento dei 18 anni, quando poi, volendo continuare a studiare, per loro sarà il momento del College.
Quando i giovani entrano nell’università si trovano di fronte ad un sistema un po’ diverso dal nostro, per scoprire qual ‘è lo stile di vita all’interno di un college inglese e quali sono le differenze e le curiosità sui college inglesi che invece qui non viviamo,
clicca qui e leggi in nostro articolo: Andare al College in UK.
La scuola superiore è ripartita in 3: le grammar le tecnical e le modern school che equivalgono rispettivamente ai nostri licei, istituti tecnici e istituti professionali.
L’organizzazione degli orari scolastici è flessibile e dipende dal percorso di studi scelto.
Ci sono ovviamente delle materie obbligatorie (come inglese, matematica e scienze) e altre propedeutiche che gli studenti dovranno scegliere.
Allo stesso modo sono variabili anche gli esami a seconda del percorso di studi intrapreso.

Per avanzare durante il percorso scolastico è necessario superare degli esami, proprio come in Italia.
In Inghilterra il passaggio tra la primary e la secondary education è sancito dallo Standard Assessment Task (SAT) cioè degli esami nazionali che valutano il percorso di ogni allievo.
I SAT si svolgono quindi quando gli studenti hanno rispettivamente 7, 11 e 14 anni, e i risultati vengono usati per stilarne delle classifiche e fare dei confronti tra diversi istituti scolastici.
E gli esami di fine corso sono come gli esami durante l’anno scolastico, tutti esclusivamente scritti.